
Il Manifesto del Partito Comunista: il ruolo storico della borghesia
Il Manifesto del Partito Comunista: il ruolo storico della borghesia (Capitolo 2) Articolo scritto da Antonia Gentile universitaria di Savelli 25/06/2022 Il Manifesto del Partito
Over 10 years we helping companies reach their financial and branding goals. Onum is a values-driven SEO agency dedicated.
Il grande santuario extra-urbano dedicato a Hera Lacinia è di certo, tra le aree sacre del mondo ellenico di epoca arcaica, il più importante della Magna Grecia. (LA STORIA)
L’area archeologica di Capo Colonna è un sito archeologico statale situato in località Capo Colonna, vicino Crotone. (LA STORIA)
Dunque storia e mitologia spiegano la storia di questo posto. Ma qualunque sia il punto di vista o la chiave usata per raccontare gli eventi quello che emerge, in ogni caso, è una continua linea di sacralità del luogo e lo strettissimo rapporto tra città e santuario. Sia l’origine oracolare, legata alla figura di Apollo, che il legame con l’eroico hanno permesso a Kroton di instaurare profondi e saldi rapporti con la madre patria, rapporti di scambio commerciale, politico, militare e religioso. La città venne organizzata a modello aristocratico e proprio l’aristocrazia era l’unica che presidiava all’assemblea popolare e interveniva solo dopo che il consiglio degli anziani, i personaggi più importanti della città (il consiglio dei Mille) aveva deciso di renderla partecipe della decisione. Il consiglio inoltre aveva il compito di prendere decisioni importanti per l’intera società, e aveva l’incarico di tutelare l’ordine morale e la costituzione, compito che gli permetteva quindi anche di giudicare i reati gravi. Il magistrato di tale consiglio era il prytanis. Proprio all’aristocrazia degli atleti vennero affidati i comandi militari e i sacerdozi più importanti[22]. Tra gli atleti più valorosi si ricorda Milone, che divenne anche il più importate sacerdote del tempio. Nel corso del tempo la chora crotoniate accrebbe la sua egemonia verso tutto il territorio circostante e in tutta la Magna Grecia. Raggiunse uno splendore senza precedenti ma che tuttavia faticò a mantenere. Le fonti, sopratutto quelle archeologiche permettono di pervenire ad un quadro storico che non lascia dubbi. Innanzi tutto i resti delle mura cittadine che, anche se in maniera discontinua e in alcuni tratti assenti, fanno delineare una città dalle grandi dimensioni per l’epoca, e sicuramente altamente popolata.Secondo Tito Livio all’inizio del III sec. le mura della città percorrevano circa 18 Km.L’Acropoli invece sorgeva su di un promontorio su cui oggi si erge un castello fortificato da don Pedro da Toledo nel 1541. E’ormai storicamente certo che fuori dalle mura cittadine Crotone non faticò ad avere sotto la sua influenza Krimisa, dalla quale importò la leggenda di Filottete e l’importanza religiosa del Santuario di Apollo. Così facendo la città ebbe due importanti Santuari che corrispondono poi alle due principali divinità religiose della città, Apollo appunto, ed Hera.Inoltre sottomise anche Makalla, la cui identificazione resta ancora oggi misteriosa e Petelia, l’attuale Strangoli. Inoltre sotto la sua influenza si ritrovò anche Skylletion a metà strada tra Caulonia e l’attuale Capo colonna e che permetteva ai crotonesi di dominare l’istmo più stretto della costa calabrese. I confini della potente colonia erano segnati da due fiumi, a Nord dal fiume Traente che segnava la zona di influenza sibarita, nemica di Crotone e che come noto in seguito cadde sotto il suo dominio, a Sud invece dal fiume Sagra che rappresentava il confine settentrionale di Locri contro la quale un imponente esercito crotonese perse amaramente nella cosiddetta battaglia della Sagra nel 560 a.C[23]. Dopo questa inaspettata sconfitta lo splendore e la potenza di Kroton sembravano destinati a scemare inesorabilmente. Ma l’arrivo di Pitagora cambiò momentaneamente la situazione.
Il Manifesto del Partito Comunista: il ruolo storico della borghesia (Capitolo 2) Articolo scritto da Antonia Gentile universitaria di Savelli 25/06/2022 Il Manifesto del Partito
Marx, il filosofo della globalità e della libertà Articolo scritto da Antonia Gentile universitaria di Savelli 23/06/2022 Marx, il filosofo della globalità e della libertà
Eventi & Organizzazione Giornata di trekking, Natura e Universo al Parco 02/06/2022 23/06/2022 Eventi & Organizzazione L’associazione è in cerca continuamente di collaborazioni, di ogni
Stupendo l’Evento al Parco “Astronomi per un Giorno” Giornata di trekking, Natura e Universo al Parco 02/06/2022 02/06/2022 Evento “Astronomi per un Giorno” in collaborazione