Il culto di Hera Lacinia nel Crotonese - Culti identificati, Il Pantheon Crotoniate (Parte XVII)

Il Santuario di Hera Lacinia

Il grande santuario extra-urbano dedicato a Hera Lacinia è di certo, tra le aree sacre del mondo ellenico di epoca arcaica, il più importante della Magna Grecia. (LA STORIA)

Colonna superstite

L’area archeologica di Capo Colonna è un sito archeologico statale situato in località Capo Colonna, vicino Crotone. (LA STORIA)

Il Pantheon Crotoniate (Parte XVII)

È molto difficile riuscire a definire con sicurezza la vita politica, sociale e religiosa dell’antica Kroton. Le fonti storiche parlano in maniera frammentaria di culti e divinità[39] e quasi sempre sono questi, personaggi o episodi legati in maniera sporadica alla vita crotonese o comunque inseriti in contesti più generali, che toccano gli ambiti religiosi del pantheon cittadino senza lasciare linee molto profonde. A ciò si aggiunge la poca attenzione riservata fino ad oggi alla tutela di tutte quelle tracce o segni archeologici che avrebbero potuto permettere di fare luce e chiarezza su molti aspetti della vita della polìs. Come detto più volte il ruolo assolutamente centrale per la vita religiosa dei crotoniati è rappresentato da Hera, la dea di Argo, protettrice degli Achei del Peloponneso che avevano per lei un’antica devozione nazionale e che qui diventa divinità poliade[40], cioè protettrice per eccellenza della città. Ciò è riscontrabile inoltre anche in altri centri della Magna Grecia, come Sibari e Metaponto, dove la divinità si lega alle origini di queste città. I coloni organizzarono nell’Heraîon del Lacinio il luogo di culto assoluto per la dea e questo divenne in assoluto il polo accentratore del cosmo religioso anche per tutto il comprensorio. Possiamo comunque trovare accanto ad Hera e Apollo, le divinità principali del pantheon crotonese per cui esistono notizie più sicure, altre divinità come Demeter, Thetis, le Muse, il fiume Esaro ed eroi legati alla fondazione della chora, come i già menzionati Myskellos ed Eracle a cui si aggiungono Achille, Odisseo, Menelao, Elena ed Enea

(CREDIT: LA PROVINCIA KR)

Il Museo Archeologico Nazionale di Crotone

il Santuario

IL DIADEMA DI HERA LACINIA

Ultimi Articoli:

Registrati alla Newsletter

Unisciti al Gruppo

Articoli Recenti